Adelphoe (dal greco, Ἀδελφώ: "I due fratelli") è una commedia dell'autore latino Publio Terenzio Afro. L'opera è una rielaborazione dell'opera omonima di Terenzio, Publio Afro - Genere della Commedia. Dopo aver presentato alcuni elementi biografici, l'appunto di letteratura latina approfondisce i caratteri della Vita opere e differenze di due grandi commediografi romani: Tito Maccio Plauto e Publio Terenzio Afro. Il volume raccoglie le commedie "Heautontimorumenos" e "La donna di Andro". "Heautontimorumenos", composta nel 163 a.C., si colloca nel momento più Terenzio è una commedia teatrale di Carlo Goldoni del 1754. Si tratta di una delle commedia in Lo chiamerà di seguito Publio Terenzio Afro: "Publio Terenzio" per nomi di alcuni parenti e "Afro" per la terra da cui lo schiavo proviene. Spiegazione del pensiero di Terenzio e riassunto e spiegazione delle sue Al centro delle commedie di Terenzio vi erano l'uomo e il relativo concetto di humanitas. . grandi commediografi romani: Tito Maccio Plauto e Publio Terenzio Afro. Appunto di letteratura latina che descrive i personaggi che agiscono nelle commedie di Terenzio tra cui i giovani e i genitori. Appunto di letteratura latina che descrive le caratteristiche delle commedie di terenzio, le trame, gli artefici, i personaggi e il linguaggio. Terenzio si adattò alla commedia greca; in particolare segue i modelli della Commedia Nuova (νέα κωμῳδία) attica e, soprattutto,
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.