La Prima guerra mondiale produsse una svolta riguardo ai diritti di cittadinanza, avviando un processo che si sviluppò negli anni successivi. Oltre a provvedere agli aspetti militari, ogni Stato si trovò infatti a dover evitare un cedimento del "fronte interno" e a elaborare misure capaci sia di convogliare il consenso della popolazione alla scelta bellica, sia di contenerne il prevedibile dissenso. L'intervento dello Stato s'indirizzò pertanto verso politiche assistenziali e di potenziamento dei diritti sociali, e verso norme preventive e repressive dei diritti civili e della libertà di opinione. La prima parte del volume si concentra pertanto sulle politiche sociali attuate dai principali Stati europei nel campo dell'assistenza e in quello dell'organizzazione del lavoro industriale soprattutto negli anni della Prima guerra mondiale, periodo di norma trascurato dagli studi storici e sociologici. Nella seconda si sofferma invece sui rapporti istaurati in Italia tra autorità politiche e militari circa la militarizzazione della vita civile: in particolare, sul fenomeno.
Warfare-welfare. Intervento dello Stato e diritti dei cittadini (1914-1918) ePUB eBook
Scaricare ePUB eBook Warfare-welfare. Intervento dello Stato e diritti dei cittadini (1914-1918)
Warfare-welfare. Intervento dello Stato e diritti dei cittadini (1914-1918) leggere online eBook in italiano Warfare-welfare. Intervento dello Stato e diritti dei cittadini (1914-1918)
Warfare-welfare. Intervento dello Stato e diritti dei cittadini (1914-1918) di Giovanna Procacci mobi
Sunday, September 30, 2018
Warfare-welfare. Intervento dello Stato e diritti dei cittadini (1914-1918) .pdf scarica - Giovanna Procacci
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.